OSSIGENOTERAPIA
IPERBARICA

MEDICINA
SUBACQUEA

CURA DELLE
FERITE DIFFICILI

OSSIMETRIA
TRANSCUTANEA

OTORINO
LARINGOIATRIA

DISTURBI
RESPIRATORI
DEL SONNO

  • Uno spettacolo della natura, una vera emozione per tutti gli amanti del mare e della natura, il volo elegante e bellissimo di 10/15 mante nel mare di Portoscuso. Per gentile concessione degli amici OTS della Tonnara di Portoscuso, che ringr...

  • In data 2-3 Luglio, Presso la Sala del consiglio del Palazzo Regio Piazza Palazzo,1, Sala Cinema, Base Navale della marina Militare Largo Marinai D’Italia, 1 Cagliari.   Scarica la brochure RP 2021...

  • Il Dr. Orval J.Cunningham, professore associato di chirurgia e presidente del Dipartimento di Anestesia presso il Medical Center dell’Università del Kansas, fu considerato all’epoca uno straordinario osservatore clinico. Ai temp...

QUALI PATOLOGIE CURIAMO CON L’OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA

MALATTIA DA DECOMPRESSIONE

Sindrome con diverse manifestazioni cliniche e diverse evoluzioni causata dal passaggio del paziente da un ambiente a pressione relativamente alta ad una pressione relativamente bassa. Tale riduzione di pressione porta il gas inerte che è in forma fisica nei tessuti e nei vasi, ad entrare in fase gassosa: ciò può determinare una eccessiva formazione di bolle di gas nei tessuti, nelle arterie e nelle vene

EMBOLIA GASSOSA O ARTERIOSA

Nel settore subacqueo si tratta di un quadro clinico ad insorgenza acuta, spesso di notevole gravità, condizionato da un repentino aumento di volume dei gas contenuti nell’apparato polmonare e ad un istantaneo aumento della pressione da essi esercitata a questo livello che porta a rottura degli alveoli e ingresso diretto degli emboli gassosi nel circolo arterioso. Nel settore iatrogeno è la conseguenza della penetrazione di gas all’interno del circolo e può così essere classificata:

  • embolia venosa: quando il punto di penetrazione del gas è situato a monte del filtro polmonare;

  • embolia arteriosa: quando il punto di penetrazione del gas è situato a valle del filtro polmonare;

  • embolia mista: incrociata o paradossale, allorché l’embolo, generatosi nella circolazione venosa, riesce a passare nella circolazione arteriosa.

GANGRENA GASSOSA DA CLOSTIRIDI

Infezione grave spesso letale, causata in prevalenza dal Clostridium Perfrigens, che coinvolge il tessuto muscolare (miosite) e tende a progredire rapidamente fino all’interessamento sistemico.

INFEZIONE ACUTA DEI TESSUTI MOLLI A VARIA EZIOLOGIA

Gruppo di quadri clinici acuti e cronici ad eziologia infettiva che evolvono nell’infiammazione e necrosi della cute, del sottocute (cellulite batterica progressiva) e della fascia (fascite necrotizzante). Le forme acute sono spesso associate a compromissione settica sistemica.

GANGRENA E ULCERE CUTANEE NEL PAZIENTE DIABETICO

Insieme di condizioni patologiche che colpiscono prevalentemente il piede del paziente diabetico, comprendenti l’ulcerazione, l’infezione, e la distruzione di tessuti profondi associati a neuropatia (somatica e autonomica) e/o arteriopatia obliterante.

INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO

Esposizione al Monossido di Carbonio con inalazione, che comporta il manifestarsi di una sintomatologia variabile (in funzione del tempo di esposizione e della concentrazione del gas nella miscela respiratoria) che parte da nausea e vomito e arriva a sintomi neurologici importanti quali perdita di coscienza, coma e morte.

LESIONI DA SCHIACCIAMENTO E SINDROME COMPARTIMENTALE

Mortificazione dei tessuti molli e dell’osso con zone più o meno estese di ipossia in seguito ad un evento traumatico con possibile associazione di danno vascolare e sindrome compartimentale.

FRATTURE A RISCHIO

Fratture chiuse con vascolarizzazione terminale o esposte in tutte le altre ossa.

INNESTI CUTANEI E LEMBI A RISCHIO

Innesti cutanei e lembi muscolocutanei in cui è iniziata una diminuzione del microcircolo e si sta instaurando una condizione di ipossia.

OSTEOMIELITE CRONICA REFRATTARIA

Infezione ossea persistente dopo almeno 6 settimane di terapia antibiotica mirata ed almeno un trattamento chirurgico di pulizia della lesione.

ULCERE CUTANEE DA INSUFFICIENZA ARTERIOSA, VENOSA E POST-TRAUMATICA

Soluzione di continuo a varia eziologia non tendente alla guarigione spontanea.

LESIONI TISSUTALI POST-ATTINICHE

Patologia a carico dei tessuti molli o delle ossa dopo terapia radiante. I quadri clinici più frequenti sono l’ulcera torpida, l’osteoradionecrosi della mandibola, enteriti e cistiti postattiniche.

IPOACUSIA IMPROVVISA

Sordità parziale o totale, secondaria a ischemia ad eziologia trombo-embolica, traumatica o infettiva.

OSTEONECROSI ASETTICA

Riassorbimento della struttura ossea che esita in necrosi della stessa, secondaria a drastica riduzione dell’apporto di Ossigeno, necessario al metabolismo osseo.

RETINOPATIA PIGMENTOSA

Degenerazione tappeto-retinica, bilaterale, progressiva che può portare alla cecità completa.

SINDROME DI MENIERE

Sindrome otovestibolare caratterizzata da:

  • ipoacusia di tipo percettivo monolaterale o bilaterale interessante le basse-medie frequenze o di tipo pantonale;

  • acufeni o sensazione di “pienezza” (fullness);

  • vertigini di tipo soggettivo con o senza sintomatologia neurovegetativa (durata da 20 minuti ad alcune ore, sintomi neurovegetativi spesso associati, no perdita di coscienza, episodi ricorrenti).

PARODONTOPATIA

Infezione del paradenzio (tessuti di sostegno del dente: gengiva, legamento alveolare, ceneto, osso alveolare).

SINDROME ALGODISTROFICA

Complesso di sintomi caratterizzato da dolore severo, tumefazione dei tessuti molli, modificazione del colore della pelle, ipo-oiperidrosi, osteoporosi localizzata, disfunzione autonomica vasomotoria, con conseguente impotenza funzionale dell’arti cola zione interessata.

DESIDERI ESSERE CONTATTATO?

al Centro Iperbarico Sassarese si prenderanno cura di voi